Recensione libro Corpi di luce – Sarah Moss

Contenuto ●●●●●

Copertina ●●●●○

Scorrevolezza ●●●●●

📕 «Possa il Signore avere pietà della tua anima». Questa è la risposta di Elizabeth, di una madre che attira ancora sguardi indiscreti, mentre passeggia per strada con la carrozzina al suo seguito.

📗 Nella Manchester di fine Ottocento si ritrova legata a un uomo indaffarato ad arredare case di famiglie facoltose, che sebbene sia gentile con lei, non viene ricambiato dello stesso affetto.

📘 A una donna si richiede di sbrigare unicamente i compiti domestici, ma Elizabeth decide di dedicarsi, a scopo benefico, al mantenimento di case-rifugio per donne e bambini in difficoltà.

📔 La sua rigida educazione le impone di riversare sulle sue figlie un piglio severo e razionale, evitando ogni debolezza, rappresentata anche dallo scambio di normali gesti affettivi materno-filiali; mentre Ally si adegua alla regola materna, May si ribella a qualsiasi dogma, fuggendo appena possibile.

📕 Le alte aspettative sul futuro di Ally, la convincono a frequentare il corso di laurea in medicina e a diventare la prima donna medico d’Inghilterra, superando le paure attraverso comportamenti autolesionistici, che troveranno un appiglio nella figura del marito Tom e nella cura delle pazienti di un istituto psichiatrico.

📗 L’allontanamento dei due coniugi condurrà Tom in Giappone dove, in un’atmosfera amenica, tra ninfee e boschi di bambù, scoprirà i sapori esotici di una terra in cui le leggende prendono forma. Si ritroveranno invecchiati, ma saranno ancora saldi nel loro reciproco amore?

📘 Una storia scritta magistralmente, che parla di emancipazione femminile, di amore, di perdita e del difficile compito genitoriale. Scoprirete una protagonista che merita di essere conosciuta, attraverso un percorso di crescita emozionante, fino a ritrovarsi. Fino a trovare il suo rifugio.

Alla prossima, Edo e Gilly i tuoi bookbloggers di fiducia.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: