Uscite recenti di libri interessanti! Una nuova rubrica che prevede l’inserimento di una piccola trama per orientarvi all’acquisto (o meno) dei titoli che più ci hanno colpito nella settimana appena trascorsa!
Per le trame complete rimandiamo al sito della Feltrinelli, https://www.lafeltrinelli.it/libri/ultima-settimana ma se siete di fretta, leggete pure qui sotto la versione riassunta.

Tutti nella mia famiglia hanno ucciso qualcuno: 384 pagine
Un giallo ad alta tensione. I Cunningham non sono una famiglia come le altre poiché hanno tutti ucciso qualcuno e trascorreranno un fine settimana in un resort di montagna per festeggiare l’uscita di prigione di Michael. Il ritrovamento di un cadavere di un uomo, senza ustioni, ma con tanta cenere nei polmoni sarà l’omicidio che, durante una bufera che sferza sul resort isolandolo, dovrà risolvere Ern: e se fosse uno dei suoi familiari?
La fisica che ci piace: 239 pagine
Perché le fette biscottate cadono sempre dalla parte imburrata? Com’è possibile che gli uccelli appoggiati sui cavi dell’alta tensione non prendano la scossa? La fisica spiega ogni fenomeno che ci circonda e illustrata da Vincenzo Schettini, il professore più amato dal web, diventa facile e comprensibile. Ogni evento diventa lo spunto per una nuova riflessione su come funziona il mondo.
L’ isola dei battiti del cuore 300 pagine
Un luogo incredibile eppure reale del Giappone che serve a ritrovare la felicita perduta. Si tratta dell’isola di Teshima, dove si trova un edificio in cui sono catalogate le pulsazioni del cuore di migliaia di persone. Il viaggio verso l’isola vedrà come protagonista Shūichi, un noto illustratore, con una cicatrice in mezzo al petto che ausculta il suo cuore ogni sera. Sua madre, per proteggerlo dai dispiaceri, ne ha manipolato i ricordi d’infanzia. Shūichi si accorge di un misterioso bambino che si aggira intorno alla casa, scopre che il pesce-bambino si chiama Kenta, ha otto anni e quell’incontro cambierà per sempre la loro vita.
Tre giorni di felicità 204 pagine
Una storia delicata, profonda ed esistenziale. Kusunoki ha bisogno di soldi e scopre un negozio in cui è possibile vendere il tempo in cambio di una somma di denaro, così cede i trent’anni che gli restano tenendo per sé soltanto tre mesi, in cui Miyagi, la ragazza che gestisce il negozio, dovrà seguirlo come osservatrice speciale per assicurarsi che non faccia sciocchezze. Saranno tre mesi in cui Kusunoki imparerà ad apprezzare l’importanza del tempo e l’intensità del presente, spingendosi a recuperare le occasioni mancate e gli incontri perduti.
La vedova 320 pagine
La follia, il peccato e l’ossessione della giovane vedova Maria Leonor, dilaniata tra passioni indomabili e obblighi sociali. In seguito alla morte del marito, Maria Leonor, madre di due figli, è sopraffatta dalla difficile gestione della fattoria di famiglia in Alentejo che la condurrà a una profonda depressione; infine, affronterà i suoi doveri di proprietaria terriera. Tra riflessioni sull’essenza dell’amore e sullo scorrere del tempo, la giovane vedova trascorre le notti insonne, spiando gli amori delle cameriere e soffrendo di solitudine fino a quando due uomini molto diversi irrompono nella sua vita e il suo destino sembra prendere una nuova piega.
Philip Roth. La biografia 1056 pagine
La biografia di Philip Roth scritta sulla base di un’impressionante quantità di materiali esclusivi, fra documenti e interviste, sulla propria vicenda umana e artistica in dieci anni di lavoro. Bailey ha rielaborato l’immensa mole di materiale raccolto per produrre una biografia ricchissima, vivace e curiosa: uno spassoso gioco di specchi fra la vita e l’invenzione e la sua più astuta strategia, come qui ben si evince, quella di nascondere l’indicibile in bella vista.
Cinque martedì d’inverno 224 p
Splendide storie raccontate dalle voci intime di personaggi complessi: il desiderio, la perdita e l’inesorabile spinta verso l’amore. Una ragazza di quattordici anni scopre cosa vuol dire sentirsi attratta da un uomo, ma l’uomo è quello sbagliato; un libraio scontroso affronta l’imbarazzo dell’avvicinarsi a una donna; un ragazzino sensibile scopre la libertà quando per la prima volta trascorre una vacanza senza i genitori; due vecchi compagni di stanza al college, che non si parlano più in seguito al coming out di uno di loro, si rivedono dopo anni. Incontri dall’esito sempre imprevedibile, dove vengono sostenute conversazioni difficili e smascherate grandi insicurezze.
I nostri cuori perduti 348 pagine
Bird è un ragazzino di dodici anni che vive a Cambridge con suo padre, un ex linguista ora impiegato nella biblioteca universitaria di fronte a casa. Sua madre, Margaret, una poetessa di origini cinesi, li ha abbandonati quando lui aveva solo nove anni in circostanze misteriose, dopo che una sua poesia è diventata il manifesto dei dissidenti contro le leggi in vigore. Bird sa che non deve fare domande; è cresciuto rinnegando sua madre, ma quando riceve una lettera al cui interno c’è un foglio cosparso di minuscoli gatti disegnati, capisce che si tratta proprio di un suo messaggio in codice. Inizia così l’affannosa ricerca per ritrovarla, partendo dalle storie che lei gli raccontava da piccolo. Un capolavoro distopico, che racconta il coraggio di vivere in tempi bui con il cuore intatto.
Racconti di pittura 360 pagine
Un piccolo museo di storie d’arte sospese tra invenzione e realtà, con una guida d’eccezione: Riccardo Falcinelli che nella sua introduzione in forma di racconto ci accompagna alla scoperta della pittura e del suo mito. Ripercorrendone la tradizione, questa antologia mette insieme i racconti più belli e significativi che gli scrittori e le scrittrici hanno dedicato alle imprese della forma, delle linee, del colore. Per farci scoprire, come scrive Riccardo Falcinelli, che «tutti i racconti di pittura sono storie di magia».
Essere lupo 224 pagine
In un maestoso scenario nordico, una storia sul rapporto tra uomo e natura con una punta di giallo. Ulf , cacciatore ed ex guardia forestale, si ritrova a fare i conti con la vecchiaia. Caccia per lavoro e disbosca vastissime aree del paese, ora però tutto sta cambiando, e il suo atteggiamento nei confronti della natura è mutato dopo l’inaspettato incontro con un lupo che gli passa all’improvviso davanti mentre è appostato per cacciare: inizia a domandarsi come sia la vita del lupo, scoprendo in sé una sensibilità che non credeva gli appartenesse.
Madame 144 pagine
Un’anziana baronessa che vive di ricordi racconta Baudelarie a un giovane ardente e malato: Marcel Proust. Parigi, fine Ottocento. Veronique Fourier, anziana vedova di un generale di Napoleone, trascorre le giornate nell’oscurità del suo palazzo, aspettando gli inviti nei salotti parigini. Durante un pranzo conosce un giovane, elegante e complimentoso, che la vuole intervistare, in cerca di informazioni per il suo saggio su Baudelaire. La baronessa accetta e fra i due si avvia un legame fatto di schermaglie e rivelazioni, affondi e memorie rivissute: il giovane intervistatore si chiama Marcel Proust.
Ultramarino 160 p
Nell’Atlantico dei marinai decidono di concedersi un momento clandestino di libertà: un bagno in mare aperto. L’equipaggio e la comandante condividono un improvviso disorientamento che impedisce loro di riprendere la rotta. Una misteriosa bruma avvolge la nave e una semplice traversata assume i contorni di un’avventura piena di stranezze e di imprevisti: dopo il bagno è salito sulla nave qualcuno che prima non c’era? La nave sta rivendicando la sua indipendenza? Un viaggio oceanico dove il soprannaturale irrompe nella routine.
L’ ombra del giglio 432 pagine
Tutti a Öland conoscono il nome di Hanna Duncker, per via di suo padre, condannato per incendio doloso e omicidio. Dopo la sua morte, Hanna ha scelto di tornare a lavorare sull’isola e affrontare il suo passato. Lei e il collega Erik vengono chiamati per investigare su un caso di persona scomparsa. Thomas, un agente immobiliare, una sera svanisce nel nulla insieme al figlio neonato Hugo. Scoprono che l’uomo, da una relazione precedente, ha avuto una figlia ormai adulta mai riconosciuta, che ha trascorso l’estate sull’isola e viene trovato morto in una casa venduta da poco dall’agenzia per cui lavorava. Quanti segreti può contenere una famiglia?
L’ assoluzione 384 pagine
Ogni anno in Norvegia scompaiono cinque persone al giorno: Milla Lind, famosa scrittrice bestseller, sta lavorando al prossimo romanzo che si ispira a un vero caso di cronaca, quello di due ragazzine scomparse da una casa-famiglia sei mesi prima. Il poliziotto che l’aiutava nelle indagini è morto in tragiche circostanze, la donna è caduta in una profonda depressione e non è più riuscita a scrivere. Thorkild capisce che l’affascinante scrittrice sta nascondendo la verità. Quando qualcuno tenta di investirlo, diventa a tutti gli effetti un’indagine molto pericolosa che lo metterà sulle tracce di un serial killer.
Loro 128 pagine
In un tempo indefinito, l’Inghilterra è percorsa da gruppi di individui che lavorano per reprimere tutto ciò che ha a che fare con l’arte, i sentimenti e la comunicazione. Gli scrittori, pittori e musicisti che insistono a pubblicare la propria arte, vengono brutalmente puniti; un mondo distopico reso ancora più straniante dalla pacifica bellezza di un paesaggio che mantiene la grazia e gli odori della campagna e della costa inglese, tra giardini fioriti, un oceano spumeggiante e colline verdissime.
Come salvarsi la vita 384 pagine
Un torrente brioso e stravagante di parole. Che cosa è successo a Isadora una volta uscita dalla vasca? Ha imparato finalmente a volare? Con due matrimoni e un romanzo di successo alle spalle, Isadora è ora più matura, più saggia e più infelice. Vengono esplorati e distrutti i miti della fama letteraria, di Hollywood, delle “soluzioni” del lesbismo e dell’amore di gruppo, per arrivare alla conclusione che è possibile e doveroso salvarsi la vita. Isadora scopre come fare e ci riesce.
Melancolia p 272 pagine
Melancolia racconta l’esperienza della separazione e lo fa attraverso tre racconti che la indagano in altrettante fasi della vita, l’infanzia, perché “è nell’infanzia che ha inizio la melancolia”. Quando la madre esce per fare la spesa, un bambino di cinque anni è convinto che non tornerà. Solo e certo di essere stato abbandonato. Marcel ha otto anni e vive in simbiosi con l’adorata sorellina Isabel, in un mondo in cui gli adulti sembrano presenze fugaci. Ivan di anni ne ha quindici e si sente l’uomo più solo dell’universo; in un armadio conserva le pelli che, di anno in anno, crescendo, ha dovuto cambiare. Quando incontra Dora e se ne innamora inizia a chiedersi se anche le donne, come gli uomini, cambiano pelle. Storie che affrontano temi fondamentali come la paura del cambiamento, la solitudine e l’amore.