Recensione libro La custode dei peccati di Megan Campisi

Contenuto ●●○○○

Copertina ●●●●●

Scorrevolezza ●●●○○

Megan Campisi, La custode dei peccati è stato pubblicato dalla Casa Editrice Nord nel 2022.

Trama e recensione. May ha commesso un peccato, quello di aver rubato del cibo per fame. Tuttavia, non riceve una punizione comune: diventa una Mangiapeccati. Il tatuaggio sulla sua lingua raffigura una S, la esse di peccato in lingua inglese e di silenzio, nella nostra lingua, perché d’ora in poi non potrà parlare a nessuno, solamente ai morenti che richiederanno il suo aiuto per liberarsi dalle colpe commesse in vita. L’espiazione avveniva attraverso il cibo, infatti le Mangiapeccati ingerivano cibi dai più comuni, ai più insoliti, corrispondenti ai peccati commessi dal moribondo. May è costretta ad abbandonare i suoi affetti più cari e a trasferirsi nella casa della Mangiapeccati, in un clima di esclusione che la insegue per le strade della città. Lasciando i quartieri malfamati, May e Ruth sono invitate a corte dove si verificano strani fatti, che solo May riuscirà a decifrare, districandosi tra falsi amici ed eventi che tornano a galla dopo diverso tempo. La ragazza sarà costantemente rafforzata dall’unica relazione autentica nella sua vita, quella con chi è simile a lei, poiché prima di lei ha ricevuto il suo stesso destino. Tuttavia, riuscirà a trovare una via di fuga personale, che scoprirete solo attraverso la lettura di questa storia. Una narrazione che inizia da una premessa che incuriosisce molto, per poi deludere le aspettative attraverso delle rivelazioni che rendono il finale assai percepibile sin dalle prime battute. I temi trattati come l’esclusione, la diversità, l’aiuto reciproco soprattutto fra simili e la resilienza, vengono circondati da un’atmosfera favolistica, che non aiuta a empatizzare pienamente con l’importanza delle tematiche affrontate.

Seguici anche sul nostro profilo Instagram e su Waveful. Sostieni il nostro progetto anche sul nostro canale YouTube, dove parliamo di libri e di argomenti scolastici.

Contro il dolore, contro la solitudine, contro i peccati che si ammucchiano sulla nostra anima, abbiamo noi stesse.

MEGAN CAMPISI

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: