Podcast culturali sulla piattaforma Spotify: i nostri episodi preferiti.

I nostri episodi preferiti! Continua a leggere…

1 Muschio Selvaggio: ep. 41 Facciamo la storia con Alessandro Barbero.

Quali emozioni ci regala la storia? Il senso della memoria, la definizione della parola “verità”, l’importanza della ricerca storica e delle fonti d’archivio e i diversi punti di vista sui fatti storici salienti; la cancel culture e l’opportunità di imparare dagli errori passati; le dinamiche della storia sociale che sfuggono ai comuni testi scolastici di storia e che, invece, potrebbero avvicinare i ragazzi alla materia. La storia a scuola è noiosa, soffocata dai programmi pieni di contenuti e poveri di approfondimenti e sentimento storico. Come si può ovviare al problema?

2 Morgana: ep. J. K. Rowling.

Michela Murgia dialoga con Dario Nesci e affronta le tematiche portate a galla dal maghetto Harry, parlando di femminismo, della nostra società e ragionando sulla biografia della Rowling e sul concetto di magia e autodefinizione: cosa significano oggi questi termini? L’universo dei personaggi femminili nella Rowling si sposa con gli stereotipi di genere o è capace di superarli?

3 Citofonare Hegel: ep. 7 Magellano, coraggio e conoscenza.

La meraviglia dei viaggiatori dell’Età Moderna senza GPS in mare aperto, ad affrontare pericoli potenzialmente mortali e la deriva verso il colonialismo e l’attuale capitalismo. Magellano è uno dei precursori della globalizzazione? Scopritelo in questo episodio stupendo!

4 Voce ai libri: ep. 4 Ilaria Tuti, Come vento cucito alla terra.

L’esperienza sul campo, poco nota, delle donne medico inglesi, quando ancora non era permesso loro vivere della propria professione, ma era vista soltanto come volontariato, in ausilio ai feriti di guerra. Un argomento attuale trattato con emozione e delicatezza dalla bravissima Ilaria Tuti, intervistata da Silvia Nucini, con l’iniziale lettura di un estratto dal suo libro Come vento cucito alla terra. Vi consigliamo a tale proposito anche la lettura Corpi di luce di Sarah Moss sulle stesse tematiche! Un’opera poco conosciuta, ma che si è rivelata una piacevole scoperta! Trovi la recensione sulla nostra pagina Instagram https://www.instagram.com/studia.con.hapax/

5 Specchio Delle Mie Trame: ep. Novità Settimana 7 – 13 marzo 2022.

Si tratta del podcast della bravissima @laprofdiscienze_ (https://www.instagram.com/laprofdiscienze_/) e in questo episodio ci parla anche del premio Nobel per la Letteratura 2022, Annie Ernaux e del suo Guarda le luci, amore mio. Il suo podcast e il suo profilo Instagram vi terranno costantemente aggiornati sulle uscite settimanali in libreria divise per genere: da non perdere!

L’articolo termina qui, ma puoi curiosare fra le recensioni presenti sul nostro blog di autori noti ed emergenti o studiare gli argomenti scolastici che preferisci. Per restare aggiornato sulle prossime iniziative del blog seguici su Instagram: https://www.instagram.com/studia.con.hapax/. Alla prossima!

Edo e Gilly, i tuoi bookbloggers di fiducia.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: