Recensione libro Il serpente maiuscolo – Pierre Lemaitre

Contenuto ●●●●○

Copertina ●●●●●

Scorrevolezza ●●●●○

Autore. Pierre Lemaitre è nato a Parigi e ha lavorato a lungo come insegnante, prima di cominciare a dedicarsi alla letteratura. Il suo esordio nel campo della narrativa avviene tardi. Vince il premio Cognac 2006, al quale seguono il premio Meilleur Polar Francophone nel 2009 per Robe de marié e il premio Le Point du Polar européen nel 2010. Appassionato del poliziesco, passa dal genere noir al romanzo storico e cura particolarmente il finale dei suoi romanzi.

Il serpente maiuscolo è stato pubblicato dalla Casa Editrice Mondadori nel 2022.

Trama e recensione. L’amore per i cani e l’amore mai dichiarato per un giovane conosciuto in passato. Vecchi biglietti di auguri e lettere piene di sentimento. Una donna pensionata, rimasta sola, che compie omicidi per soldi. Un sicario dalla mira infallibile, che negli ultimi tempi perde colpi, rischiando di farsi scoprire dall’ispettore Vassiliev. Omicidi cruenti si susseguono tra le pagine di un romanzo noir che si dimentica difficilmente, perdonando all’autore l’indugio sulla descrizione fisica della donna, non più bella come un tempo e le digressioni fin troppo diluite che riguardano la descrizione dei vari personaggi in viaggio verso una meta specifica. Colpisce la normalità della quotidianità pervasa da una realtà parallela e cruenta, al limite dell’assurdo, anche se i personaggi vengono descritti con sentimenti autentici. In particolare, Mathilde dovrà fare i conti con il suo passato, con le cose non dette che tornano a galla, in un amore ormai dimenticato, dati gli standard elevati della propria famiglia di provenienza. Tratterremo il respiro insieme a lei e saremo pronti a sferrare i nostri colpi contro vittime che incarnano le antipatie più comuni nel sostrato sociale contemporaneo, sebbene sia un romanzo ideato nel 1985. Non mancheranno colpi di scena, soprattutto nel finale agrodolce. In sostanza, risulta una storia catartica, non adatta a chi si prende troppo sul serio, né a chi è molto impressionabile. Il cinismo di fondo non deve sorprenderci, perché scopriremo, tra le righe, l’animo nobile di un uomo e di una donna, faccia a faccia per l’ultima volta in un’atmosfera ricca di tensione.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Piange a lungo, nel caos di sentimenti contraddittori

che le salgono alla testa

pierre lemaitre

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: