La tua voce nel vento – Antonella Mancino

TITOLO: La tua voce nel vento

GENERE: Narrativa contemporanea

AUTRICE: Antonella Mancino nasce in Argentina, a Rosario, nel 1995. Si trasferisce in Italia all’età di sette anni, prima in Molise e poi a Bologna, dove risiede tuttora. Grande appassionata di letteratura contemporanea si avvicina alla lettura in giovane età divorando ogni genere di romanzo. A otto anni inizia a creare le sue prime storie, in particolar modo vicende che vedono come protagonisti personaggi in difficoltà, disegnandole nei quaderni di scuola sotto forma di albi illustrati. Crescendo, le sue trame narrative si sono ampliate mettendo in risalto racconti che prediligono, come temi centrali, le difficoltà quotidiane, il lutto, l’amore e il trionfo della vita attraverso un percorso di resilienza. Per lei la scrittura è evasione, libertà, svincolo dalle regole ferree, un modo per analizzare la realtà con occhi differenti.
La tua voce nel vento, romanzo di narrativa contemporanea, è il suo primo romanzo autoprodotto.
Omeostasi, secondo romanzo, sarà pubblicato dalla Rossini editore.

TRAMA: Claudia è una travel blogger bolognese che è riuscita a fare della sua passione per i viaggi un lavoro. Luca è un musicista spagnolo di origini miste, innamorato e fedele solo alla sua vecchia chitarra, compone melodie che lo aiutano ad affrontare il dolore di una vita non facile. Dopo aver viaggiato in lungo e in largo, a Claudia viene commissionato un articolo sulla Spagna e la sua cultura. Piena di entusiasmo, parte senza sapere che, un violento temporale estivo, sconvolgerà completamente la sua esistenza. In breve tempo la vita dei due giovani si intreccia indissolubilmente e, spinti da un crescente sentimento, si troveranno a condividere la propria quotidianità tra Bologna, Siviglia e Firenze. Il loro destino, che li vuole uniti e innamorati, sembra già scritto ma quando la rabbia e l’orgoglio si fanno più forti dell’amore tutto può cambiare in un attimo.

Ringrazio l’autrice per aver aderito allo spazio emergenti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: